Passa ai contenuti principali

L' EDUCAZIONE NELL'ESTREMO ORIENTE


























Due aspetti peculiari della società indiana sono la divisione in caste e l'influenza della religione. Le caste sono classi sociali rigidamente distinte e chiuse, alle quali non si può accedere da un'altra classe. Questo rende la società indiana estremamente statica. 
In India la religione influenza ogni aspetto della vita sociale e culturale. Anche l'educazione è incardinata all'interno di un contesto religioso, con differenze che dipendono dal tipo di religine, infatti in India si ospitano due religioni: l'induismo e il buddismo.
INDUISMO
Un concetto fondamentale dell'induismo è la reincarnazione. Alla morte del corpo, l'anima si reincarna in un altro essere vivente in un ciclo senza fine. 
I testi sacri dell'induismo sono i Veda, sui quali si basa la formazione dei sacerdoti induisti, i bramini. I Veda sono trasmessi oralmente fino al VIII secolo d.C., perciò fino a quel momento l'educazione si è sviluppata senza  ricorrere alla scrittura. Anche in segiuto si è basata sul metodo mnemonico, adottato per ricordare i passi dei testi sacri, e sul ragionamento, che impegna in un dialogo serrato maestri e allievi
Con lo studio dei Veda gli allievi apprendono le regole della grammatica e conoscenze geografiche e astronomiche, finalizzate a un uso religioso.
Il percorso formativo prevede un'istruzione familiare dopo la quale l'allievo viene affidato al maestro cui deve molto rispetto.
BUDDISMO
Buddha, un giovane principe indiano, insegna un percorso di purificazione, attraverso il quale  l'individuo deve emanciparsi dai bisogni materiali, e approdare al nirvana, una condizione di assenza di desideri e dolore. Inoltre l'anima si libera dal ciclo delle reincarnazioni per fare ritorno al Tutto, cioè l'insieme indifferenziato della natura.
L'educazione buddista è aperta a tutti, indipendentemente dalla casta, dall'età e dal sesso. Rimane centrale però, il rapporto allievo-maestro e la finalità religiosa. I testi di riferimento sono opere ispirate dalla predicazione del Buddha.
Nei monasteri vengono accolti anche i laici non destinati al sacerdozio. Col tempo si sviluppa una cultura laica, è numero sempre più grande di allievi usufruisce dell'istruzione primaria. 

Commenti

Post popolari in questo blog

LA RELAZIONE EDUCATIVA

La relazione rappresenta una delle caratteristiche distintive della figura dell’educatore professionale e della sua “missione”, il modo attraverso il quale le intenzioni educative diventano lavoro e risultati educativi. Laddove non c’è relazione interpersonale non c’è la possibilità di dare seguito alle intenzioni educative e, conseguentemente, espirare a ottenere dei cambiamenti. Oltre che sulla relazione interpersonale, l’atto educativo si fonda sulle prospettive della globalità (considerare l’insieme della persona), dell’operatività (l’azione operativa deve tener conto del futuro), dell’integrazione individuo/società nella direzione dell’autoeducazione (l’educazione deve stimolare l’autonomia personale) e nella direzione del principio di realtà (l’educazione stimola la comprensione dei limiti). La relazione presenterà sfumature diverse a seconda che l’incontro si realizzi in luoghi aperti e destrutturati, per esempio gli ambiti dell’educativa di strada, o in luoghi chiusi e struttur

L'educazione del cavaliere

L' educazione cavalleresca , che è rivolta ai membri dell'aristocrazia non destinati alla carriera ecclesiastica. L'educazione cavalleresca è quindi la prima forma di educazione laica medioevale. Importante, sull'epopea cavalleresca, il poema della Chanson de Roland , scritta in francese nella seconda metà dell'XI secolo: si tratta di una chanson de geste appartenente al ciclo carolingio. Al futuro cavaliere vengono insegnati la lealtà al proprio signore e la fedeltà agli impegni assunti. Egli deve imparare anche a prendersi cura dei deboli e indifesi , come le donne e i bambini. Suo compito però sarà anche la difesa della Chiesa e della fede: suoi nemici saranno anche gli eretici e gli infedeli. Quindi le virtù morali e cristiane, insieme alla cortesia , sono fondamentali per il cavaliere. I cavalieri sono uomini di guerra: tuttavia è un loro punto d'onore di comportarsi "cavallerescamente" con i loro nemici. A un certo momento que

Il Logos Pedagogo

Clemente Alessandrino, direttore del Didaskaleion di Alessandria d'Egitto, riprendendo l'espressione del Vangelo di Giovanni che parla di Cristo come Logos, cioè Verbo di Dio, ne individua tre funzioni, che ricordano una tripartizione stoica: logos protrettico, cioè "esortatore", Logos pedagogo e Logos didaskalikos, cioè "istruttore". A ciascuna delle tre funzioni doveva corrispondere un'opera; la terza però, che probabilmente doveva intitolarsi Il Maestro, non è stata mai scritta. Clemente recupera il termine "pedagogo" nel significato greco di "guida": ma se il pedagogo greco accompagna a scuola l'allievo e lo segue nelle sue attività, cui il Pedagogo, che è Cristo, conduce a Dio, che è il Maestro, colui dal quale proviene ogni realtà e ogni verità. Dio = Maestro Chiamiamo questo, con un unico nome a lui congeniale, Pedagogo . Il Pedagogo infatti ha a che fare con la guida pratica, non con l'indagine