Passa ai contenuti principali

CONTESTI EDUCATIVI

I contesti educativi sono tali quando producono insegnamento/apprendimento.
Esistono tre tipologie di contesti educativi in cui il soggetto si imbatte nel corso della vita: prima di tutto la famiglia, poi la scuola e infine l’ambiente lavorativo.
Dei contesti educativi formali per l’insegnamento ufficiale esplicito, fanno parte tutti i tipi di scuola con la rispettiva natura (laica/religiosa, pubblica/privata) e con le varie e molteplici origini, ragioni e finalità.
I contesti caratterizzati da insegnamento informale, sono le varie tipologie di famiglie, da quelle tradizionali a quelle monoparentali: non c’è infatti un orario di lezione, non ci sono test di verifica, non ci sono insegnanti e non ci sono contenuti disciplinari strutturati; tuttavia la famiglia svolge un’attività di educazione costante e continua. (Ochs parla dell’importanza delle conversazioni a tavola, in cui il linguaggio è un mezzo per insegnare ed apprendere.)
I contesti di lavoro sono definiti contesti d’educazione aziendale, non intesi come corsi si formazione, né attività di bilancio di competenze ma come luoghi in cui prima di diventare persone esperte è necessario imparare le pratiche di lavoro, i ruoli di lavoro e le interazioni con gli altri colleghi per giungere ad agire come membri attivi di una comunità.
Infine esistono i gruppi spontanei d’apprendimento, in cui si apprende ad un livello elevato d’informalità, senza che ci sia una precisa organizzazione o continuità temporale: ai giardini, al mare, al campeggio…
L’educazione è un processo che coinvolge a 360° il soggetto e che dura ininterrottamente per tutta la vita, ecco confermata la veridicità dell’affermazione popolare “non si smette mai di imparare”.
Nel IXX secolo, il concetto di educazione era legato ai problemi sociali del tempo, al bisogno crescente di un’istruzione professionale e agli ideali politici legati ai movimenti d’indipendenza nazionale. I maestri erano invitati a seguire nell’insegnamento il metodo spontaneo delle madri.
Il modello pedagogico dal 1922 al 1945 fu influenzato fortemente dal regime fascista, che per favorire il radicamento e lo sviluppo dei sentimenti fascisti, nel 1928 istituì il “libro unico” per l’insegnamento elementare. Il 1938 fu l’anno della “difesa della razza nella scuola fascista” in cui non erano ammessi studenti di razza ebraica nelle scuole sia pubbliche che private frequentate da alunni italiani. Il fascismo intendeva la scuola in senso totalitario, non come semplice distributrice di sapere ma come strumento politico ed educativo.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA RELAZIONE EDUCATIVA

La relazione rappresenta una delle caratteristiche distintive della figura dell’educatore professionale e della sua “missione”, il modo attraverso il quale le intenzioni educative diventano lavoro e risultati educativi. Laddove non c’è relazione interpersonale non c’è la possibilità di dare seguito alle intenzioni educative e, conseguentemente, espirare a ottenere dei cambiamenti. Oltre che sulla relazione interpersonale, l’atto educativo si fonda sulle prospettive della globalità (considerare l’insieme della persona), dell’operatività (l’azione operativa deve tener conto del futuro), dell’integrazione individuo/società nella direzione dell’autoeducazione (l’educazione deve stimolare l’autonomia personale) e nella direzione del principio di realtà (l’educazione stimola la comprensione dei limiti). La relazione presenterà sfumature diverse a seconda che l’incontro si realizzi in luoghi aperti e destrutturati, per esempio gli ambiti dell’educativa di strada, o in luoghi chiusi e struttur

L'educazione del cavaliere

L' educazione cavalleresca , che è rivolta ai membri dell'aristocrazia non destinati alla carriera ecclesiastica. L'educazione cavalleresca è quindi la prima forma di educazione laica medioevale. Importante, sull'epopea cavalleresca, il poema della Chanson de Roland , scritta in francese nella seconda metà dell'XI secolo: si tratta di una chanson de geste appartenente al ciclo carolingio. Al futuro cavaliere vengono insegnati la lealtà al proprio signore e la fedeltà agli impegni assunti. Egli deve imparare anche a prendersi cura dei deboli e indifesi , come le donne e i bambini. Suo compito però sarà anche la difesa della Chiesa e della fede: suoi nemici saranno anche gli eretici e gli infedeli. Quindi le virtù morali e cristiane, insieme alla cortesia , sono fondamentali per il cavaliere. I cavalieri sono uomini di guerra: tuttavia è un loro punto d'onore di comportarsi "cavallerescamente" con i loro nemici. A un certo momento que

Il Logos Pedagogo

Clemente Alessandrino, direttore del Didaskaleion di Alessandria d'Egitto, riprendendo l'espressione del Vangelo di Giovanni che parla di Cristo come Logos, cioè Verbo di Dio, ne individua tre funzioni, che ricordano una tripartizione stoica: logos protrettico, cioè "esortatore", Logos pedagogo e Logos didaskalikos, cioè "istruttore". A ciascuna delle tre funzioni doveva corrispondere un'opera; la terza però, che probabilmente doveva intitolarsi Il Maestro, non è stata mai scritta. Clemente recupera il termine "pedagogo" nel significato greco di "guida": ma se il pedagogo greco accompagna a scuola l'allievo e lo segue nelle sue attività, cui il Pedagogo, che è Cristo, conduce a Dio, che è il Maestro, colui dal quale proviene ogni realtà e ogni verità. Dio = Maestro Chiamiamo questo, con un unico nome a lui congeniale, Pedagogo . Il Pedagogo infatti ha a che fare con la guida pratica, non con l'indagine